Dalla Visita Pastorale dell’Arcivescovo Pollio, eseguita il 27 marzo 1966, si rileva che la chiesa “è fornita di un piccolo organo in mediocre stato. Era montato su una cantoria sopraelevata dietro l’altare maggiore. Demolita la cantoria duranti i lavori di restauro, l’organo è stato smontato e conservato in locale di deposito in attesa di essere rimesso in efficienza a tempo e luogo opportuno, apportandovi qualche ammodernamento nel meccanismo della manticeria”.

Risulta essere stato, in epoca recente, e dopo il censimento della Dott.ssa Martinelli del 1992, privato della cassa, di buona parte delle canne metalliche, del crivello, della cassa lignea, della pedaliera e della manticeria.

Grazie al bando della Regione Puglia del 2019 (POR Puglia 2014-20, Asse VI, Az. 6.7 Avviso pubblico per la selezione di interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale appartenente ad enti ecclesiastici – DD 8/2019) si è potuto accedere ai finanziamenti stanziati e ricostruire l’organo del Palma recuperando, soprattutto, il bene immateriale della sua voce.

Il Maestro Paolo Tollari, esecutore del restauro, così descrive quanto è stato realizzato.
“Gli interventi di restauro eseguiti sono reversibili, avendo utilizzato tecniche e materiali per quanto possibile simili a quelli rilevati sullo strumento in questione e su organi coevi dello stesso autore o di autori coevi operanti nella medesima area.
Si è cercato di impiegare materiali di origine naturale che oltre ad essere storici, sono garanzia di durata e di buon funzionamento dello strumento nel tempo, mentre dei materiali di moderna sintesi chimica per il restauro ligneo e pittorico non si conosce ancora il comportamento fisico-chimico nei secoli. Le parti mancanti sono state ricostruite “ex-novo” secondo modelli storici di Luigi Palma e del suo maestro Vincenzo De Micheli, entrambi operanti in Maglie.

POR Puglia 2014-2020 Asse VI – Az. 6.7 “Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale”.

Recupero, Valorizzazione e fruizione culturale dell’Organo a Canne della Chiesa di S. Andrea Apostolo – SUONI-AMO – LUOGHI SONORI – CUP: H56J19000030002

Responsabile del Procedimento Don Antonio Accogli
Supporto al RUP Arch. Anna Adele Briganti
Progetto specialistico restauro Organo restauratore BB.CC. Nicola Canosa
Progetto generale e coordinamento Arch. Roberto Briganti

Esecuzione Lavori di restauro

Ditta Esecutrice Organo  Paolo Tollari
Direttore dei lavori  Arch. Roberto Briganti
Direttore operativo  restauratore BB.CC. Nicola Canosa
Direttore operativo  restauratore BB.CC. Francesco Scarcella

Esecuzione Laboratori culturali

Conduttore  M° Francesco Scarcella
Servizi Multimediali Ditta House of Music