I nostri valori

La Parola

La Parola, fonte d’acqua viva, che ristora e rinfresca. La comunità parrocchia vive appuntamenti settimanali di riflessione sulla Parola. Adottando il metodo della lectio divina, gruppi di laici, famiglie e giovani si lasciano interrogare dalla Sacra Scrittura, per trovare in essa i criteri di discernimento per la propria vita. Da essa parte la nuova evangelizzazione, che, uscendo dagli angusti recinti delle sale parrocchiali, bussa alla porta dei vicini di casa. Così la parrocchia incoraggia e forma il popolo fedele ad essere protagonista nell’evangelizzazione in questo cambiamento d’epoca che stiamo attraversando.

L’Eucarestia

Nutrimento essenziale è il Pane del pellegrino. L’Eucarestia, celebrata, ricevuta e vissuta, è realmente la fonte ed il culmine di tutta la vita della comunità. Celebrata con sobria solennità, diventa nutrimento senza cui non si può vivere, fonte di comunione, sorgente di autentica carità. Adorata nel silenzio, l’Eucarestia immerge nel mistero d’Amore di un Dio fatto carne e consegnatosi a noi nel segno del Pane.

La Comunione fraterna

Chi vive di Cristo, vive come Cristo, sempre proteso verso i fratelli e le sorelle che intersecano le proprie strade, soprattutto verso coloro provati in qualsiasi modo dalla vita. La carità spinge prepotentemente a farsi prossimo e a prendersi cura di chi si incontra, casualmente o ricercato, scendendo da Gerusalemme a Gerico, dai vertici della contemplazione e della preghiera ai luoghi della vita comune. Oltre a prendersi cura dei più disagiati, la comunità parrocchiale è attenta ad integrare nel proprio tessuto familiare i tanti stranieri che vivono tra noi.

Davvero la parrocchia è comunità di comunità, è “l’antica fontana del villaggio che dà l’acqua alle generazioni di oggi, come la diede a quelle del passato” (S. Giovanni XXIII); ad essa gli assetati vanno a bere per continuare a camminare, insieme.

La Parrocchia

Fiumi d’acqua viva sgorgheranno nel deserto per gli artigiani della Pace.

La comunità parrocchiale, docile alla creatività dello Spirito, è chiamata ad essere «la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie», e con essi percorre la medesima strada verso il compimento della storia nel Regno di Dio.

Il pellegrino nei sentieri del tempo è sostenuto nel suo andare, a volte stanco e disorientato, dai doni che la Provvidenza divina gli offre.

I nostri valori

La Parola

La Parola, fonte d’acqua viva, che ristora e rinfresca. La comunità parrocchia vive appuntamenti settimanali di riflessione sulla Parola. Adottando il metodo della lectio divina, gruppi di laici, famiglie e giovani si lasciano interrogare dalla Sacra Scrittura, per trovare in essa i criteri di discernimento per la propria vita. Da essa parte la nuova evangelizzazione, che, uscendo dagli angusti recinti delle sale parrocchiali, bussa alla porta dei vicini di casa. Così la parrocchia incoraggia e forma il popolo fedele ad essere protagonista nell’evangelizzazione in questo cambiamento d’epoca che stiamo attraversando.

L’Eucarestia

Nutrimento essenziale è il Pane del pellegrino. L’Eucarestia, celebrata, ricevuta e vissuta, è realmente la fonte ed il culmine di tutta la vita della comunità. Celebrata con sobria solennità, diventa nutrimento senza cui non si può vivere, fonte di comunione, sorgente di autentica carità. Adorata nel silenzio, l’Eucarestia immerge nel mistero d’Amore di un Dio fatto carne e consegnatosi a noi nel segno del Pane.

La Comunione fraterna

Chi vive di Cristo, vive come Cristo, sempre proteso verso i fratelli e le sorelle che intersecano le proprie strade, soprattutto verso coloro provati in qualsiasi modo dalla vita. La carità spinge prepotentemente a farsi prossimo e a prendersi cura di chi si incontra, casualmente o ricercato, scendendo da Gerusalemme a Gerico, dai vertici della contemplazione e della preghiera ai luoghi della vita comune. Oltre a prendersi cura dei più disagiati, la comunità parrocchiale è attenta ad integrare nel proprio tessuto familiare i tanti stranieri che vivono tra noi.

Davvero la parrocchia è comunità di comunità, è “l’antica fontana del villaggio che dà l’acqua alle generazioni di oggi, come la diede a quelle del passato” (S. Giovanni XXIII); ad essa gli assetati vanno a bere per continuare a camminare, insieme.